È composta da:
-Una luminosa cucina, completa di tutti gli elettrodomestici necessari e di ogni utensile;
-Un soggiorno con TV-Smart posto accanto un romantico camino;
-Due riservate camere da letto matrimoniali;
-Un bagno spazioso, munito di doccia;
-Un altro bagno, munito di doccia, attrezzato anche per le persone con disabilità motorie.
Vi è un’ampia terrazza con una splendida vista sul mare e sull’intera Riserva Naturale, fornita di gazebo, tavoli, sedie, barbecue, ombrelloni, sdraio ed una grande e comoda amaca.
Qui, di giorno vi si può fare la colazione o pranzare, prendere la tintarella distesi sull’amaca o sulle sdraio, protetti dai grandi ombrelloni, mentre, di sera, vi si può cenare cucinando alla brace nel barbecue o, in tutta comodità, facendosi portare a domicilio tutto il cibo che si desidera dai vari delivery.
A disposizione esclusiva degli ospiti vi è pure un parcheggio privato per un posto auto.
L' appartamento è dotato di:
-Una postazione da lavoro;
-WiFi gratuito ed illimitato;
-Climatizzatore in ogni ambiente;
-3 Televisori a schermo piatto ( 1 TV-Smart, 1 satellitare)
-Macchina da bevande «Lavazza a Modo Mio», idonea a preparare caffè, tè, ginseng, cioccolata, etc;
-Cucina a gas con quattro fornelli;
-Frigorifero con Freezer;
-Lavatrice;
-Lavastoviglie;
-Forno elettrico;
-Stendibiancheria, ferro ed asse da stiro;
-Forno a Microonde.
Indirizzo: Via 469, 21, 97100 Marina di Ragusa, Italia
Dimensioni: 130.0 m², 6 Camere, 2 Camere da letto, 2 Bagni
Letti: 2 Letti matrimoniali, 1 Divano
Prezzi: 100 EUR - 160 EUR / Notte
Ulteriori informazioni sui prezzi:
Per tutta la stagione il soggiorno minimo è di 2 giorni; il check-in e il check-out sono possibili in qualsiasi giorno.
Nel periodo compreso tra il 15/07/2023 e il 26/08/2023 il soggiorno minimo è di 7 giorni; in questo periodo il check-in e il check-out vengono effettuati solo il sabato (salvo casi di particolare urgenza o importanza).
Il soggiorno può essere prolungato solo su base settimanale, previa disponibilità e accordo con l'host, fino ad un massimo di 28 giorni.
In qualsiasi periodo della stagione, sia in caso di arrivo posticipato che di partenza anticipata, non è previsto alcun rimborso per i giorni non usufruiti.
La Casa Vacanze Marina di Ragusa Il Gufo e La Civetta (CIR 19088009C207176) offre agli ospiti l’accesso alle persone con disabilità motorie.
La sicurezza è garantita da un circuito perimetrale di telecamere esterne, nonché da rilevatori di gas, di incendio e di monossido di carbonio in ogni ambiente interno.
Gli animali domestici sono ammessi al costo aggiuntivo di euro 5,00 per notte per ogni animale ospitato.
Non sono previsti letti aggiunti.
Il quartiere è molto tranquillo e trovarci è molto semplice:
Chi ha Google Maps : cliccare sul seguente indirizzo https://maps.app.goo.gl/SBhdu6bt5jJEUcVGA (consigliato);
Chi ha un navigatore come TomTom basterà che digitare «gravina, Ragusa, Rg» e, senza alcuna altra indicazione, arriverà a circa 100 mt dal suo ingresso.
In più, il giorno prima del vostro arrivo, presso vi saranno spedite tutte le indicazioni stradali per giungere in modo semplice e sicuro presso di noi.
Il Check-in dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
Il Check-out alle ore 10:00.
Nel caso di eventuali difficoltà chiamare l'host.
I tanti luoghi da visitare rendono consigliabile l'utilizzo di un mezzo di trasporto proprio.
Cosa visitare:
Nelle immediate vicinanze:
- Marina di Ragusa, con le sue spiagge, i suoi servizi e la sua movida, dista circa 1,2 Km ed è facilmente raggiungibile anche in bicicletta;
- La Riserva Naturale Orientata dell’Irminio è antistante, così come non è lontana la spiaggia di Donnalucata;
A pochi chilometri:
- Le spiagge di Punta Braccetto e di Punta Secca;
- Ragusa Ibla, per il suo stile barocco tardo ‘700, scenario degli episodi del Commissario Montalbano, con il Duomo e il suo tessuto urbano, teatro di continui eventi e manifestazioni culturali di ogni genere;
- Il Castello di Donnafugata, con la sua architettura settecentesca, i suoi giardini e le sue stanze, piene di preziosi arredi carichi di storia;
- Le Città di Scicli e di Modica, con i percorsi eno-gastronomici tipici degli Iblei.
Un po' più lontano:
- La Val di Noto, con i suoi capolavori tardo barocchi;
- I laghetti di Avola e le Gole dell’Alcantara;
- Siracusa, con le Latomie, il Teatro Greco, il Papireto e l’isola di Ortigia;
- Palazzolo Acreide, un piccolo borgo dove il barocco convive con la Magna Grecia;
- La Riserva Naturale di Vendicari, con i pantani e le sue spiagge incontaminate. .